lunedì 12 ottobre 2009

per cominciare

Penso che il modo migliore di cominciare queste mie future pagine (si spera) sia presentandomi. Mi chiamo Silvia, ho 23 anni e mi sono laureata nel luglio 2009 in Lingue e Letterature a Bologna. Conosco un numero discreto di lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo ed ho imparato qualche frase fatta in olandese per parlare con i turisti olandesi quando quest´estate ho lavorato in Toscana come animatrice. Si potrebbe fare di meglio comunque, non mi considero una poliglotta. Tra tutte pero´c é´ una lingua che mi ha rapito il cuore: il tedesco. Nel 2007 ho trascorso sei mesi a Hildesheim (Hannover) in Erasmus. Ma non sono qui ora per parlare di quest´esperienza. Non adesso almeno. Da circa dieci giorni mi trovo in Bassa Austria (Niederösterreich), in un paesino piiiiccolo piiiicolo, che ha comunque la denominazione di Stadt. Sara´ perche´ ci sono tre banche per 3500 abitanti? Weiß nicht.
Tornando a noi, lavorerò in questa citta per un anno, come volontaria europea. Piu avanti vi spiegherò anche che cosa faccio.
Cio che mi interessa e´scrivere di questa esperienza focalizzandomi sul fattore linguistico. Gli amanti delle lingue possono capire quanto possa essere interessante immergersi in una realtà cosi particolare come quella del dialetto austriaco. Inizialmente non ero molto soddisfatta di essere stata selezionata per l´Austria e non per la Germania, in quanto sostenitrice dell´ Hochdeutsch fino ai minimi termini. Le lezioni all´ università sulla Mehsprachigkeit della lingua tedesca non mi avevano convinto. Ma essere qui e tutt un altra musica.
Non scrivero utilizzando la fonetica o la fonologia, che trovo interessanti ma anche un po pesanti da digerire. Cerchero solo di farvi capire was ich meine. Ora vado a cercare di capire cosa fare della mia giornata. Servus

Nessun commento:

Posta un commento